Parte il conto alla rovescia per l'obiettivo 12.3 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Oggi si celebra la Giornata Mondiale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, che ci ricorda il conto alla rovescia - sempre più stretto - per raggiungere l'obiettivo 12.3 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: arrivare a dimezzare lo spreco alimentare sia nelle case che nelle catene di produzione e vendita.
Secondo l'osservatorio ONU, circa un terzo del cibo prodotto ogni anno, corrispondente a 1.3 miliardi di tonnellate per un valore di circa 1000 miliardi di dollari, viene buttato oppure va a male.
E in Italia? Nel 2024 lo spreco ha registrato un preoccupante aumento: quasi 700 grammi di cibo procapite alla settimana finisce nella spazzatura! Un numero che pone il nostro Paese tra i meno virtuosi, dietro solo a Germania e Francia.
Attualmente, il 37% degli italiani dimentica il cibo in frigo o in dispensa e il 75% non rielabora gli avanzi (buona abitudine tanto cara alle nostre nonne)
Da sempre, la OdV San Cassiano è particolarmente attenta a questo aspetto della vita quotidiana: nello spirito di carità cristiana che ci caratterizza, non solo ci impegniamo a raccogliere il cibo che altrimenti andrebbe buttato, ma lo condividiamo con le famiglie in stato di bisogno.
Ma tutti possiamo fare molto per impedire che lo spreco aumenti la povertà alimentare e allontani l'accesso al cibo sano e sostenibile.
Il tempo è poco e l'obiettivo è ambizioso!… Vediamo insieme alcuni suggerimenti e aiuti che ci provengono dalla tecnologia e dai grandi chef:
Mediante la registrazione e un semplice test, aiuta a monitorare e prevenire lo spreco di cibo quotidiano. Inoltre, il comportamento virtuoso farà guadagnare punti che si tradurranno in prodotti alimentari da donare a enti caritativi.
La Doggy Bag e altre pratiche:
Lo sapevate che solo una minima parte dei clienti chiede al ristorante la Doggy Bag per portare a casa il cibo ordinato e non consumato, o privilegia ristoranti che promuovono iniziative contro lo spreco o che effettuano donazioni di cibo??!!
Scegliamo ristoranti e catene di distribuzione che applichino la c.d. Legge del Buon Samaritano (questo nome ci è familiare…) che disciplina la raccolta di cibo pronto che altrimenti andrebbe buttato e ne favorisce la distribuzione agli indigenti
Potrete trovare altri utili suggerimenti in questa guida elaborata da Enea (in collaborazione con il centro Metrofood-IT) proprio per aiutare i cittadini ad evitare gli sprechi e a raggiungere l'obiettivo ONU
Viva le nonne!
Recuperiamo la buona pratica di rielaborare gli avanzi e riscopriamo nuovi sapori! Ecco una bella raccolta di ricette svuota-frigo e antispreco, insieme a utili consigli per una spesa intelligente
E allora? E' tempo di agire! #Timeto Act